EMISSIONI LOCALI E C.L.N. catalogo
euro
partenza
euro
4824
««

1944, ALESSANDRIA, soprastampati 5 valori (1/5). Non comuni. (Cert. Sorani).

5.2501.250
4825
««

1944, ALESSANDRIA, Espresso 1,25 lire con soprastampa capovolta (6a). Raro. (Raybaudi - Chiavarello - Cert. Sorani).

3.7501.400
4826
y

1945, ARIANO POLESINE, bel lotto di 13 valori (Imperiale, Monumenti, Bandiera) su altrettanti frammenti: (CEI 2, 3, 9, 30/36, 44/46). Due valori (9, 34) con varietà “punto e virgola tra C e L”. Quattro firmati Caffaz. Rari.

160
4827
y

1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 7 valori cpl. (30/36). I valori da 10 e 30 c. con soprastampa rosso bruno.

120
4828
««

1945, ARIANO POLESINE, espresso da lire 1,25 verde con soprastampa del II tipo (E1). (Cert. Raybaudi).

200
4829
y

1945, ARIANO POLESINE, Espressi 1,25 lire (CEI 38) con la rara varietà “S” di Polesine rovesciata, su piccolo frammento. Raro. (Cert. Caffaz).

160
4830
««

1945, ARONA, 17 valori (1/17). Tutti con timbrino Scotto.

9.1401.000
4831
*

1945, ARONA, 11 valori (1/10) + (16) su busta da Arona per Meina, 26/4/45, con timbri di arrivo. (Raybaudi).

400
4832
««

1943, BASE ATLANTICA, soprastampa su quattro righe in carattere bastoncino, 5 valori cpl. (1/5). Molto rari. (Cert. E. Diena per n. 3 - Cert. Raybaudi per n. 4 - Cert. Sorani per n. 5 - A. Diena e Sorani per n. 1 - A. Diena e G. Oliva per n. 2).

11.2502.500
4833
««

1943, BASE ATLANTICA, soprastampa su quattro righe in carattere bastoncino, 5 valori cpl. (1/5). Molto rari. (Cert. Sorani).

11.2502.500
4834
««

1943, BASE ATLANTICA, seconda emissione, 6 valori cpl. compreso il rarissimo 15 cent. verde grigio (6/11). I valori meno rari tutti con bordo di foglio con Cert. Caffaz e firmati R. Diena il 15 cent. firmato G. Oliva, Sorani e con Cert. Raybaudi.

38.0257.500
4835
««/«

1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11). (Raybaudi).

475120
4836
««

1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6, 8/11).

52580
4837
««

1943, BASE ATLANTICA, soprastampa tipografica su cinque righe (6+8/11) in coppie orizzontali con l’esemplare di destra che presenta “i” di Atlantica di altro corpo (6g+8g/11g). (Cert. R. Diena)

1.675350
4838
y

1944, BASE ATLANTICA, 10 c. bruno (6) blocco di quattro usato su frammento in affrancatura mista con due valori da 30 c. bruno fascio rosso della RSI. (Sorani - Raybaudi).

175
4839
«

1943, BASE ATLANTICA 5 valori con soprastampa capovolta (6a, 8a/11a). (G. Oliva, Timbrino Bianchi, Cert. Raybaudi).

1.200375
4840
««

1943, BASE ATLANTICA, 10 c. bruno con soprastampa capovolta (6a). (L. Raybaudi).

30070
4841
««

1943, BASE ATLANTICA, 10 c. bruno, con doppia soprastampa di cui una capovolta (6c). (A. Diena).

525100
4842
«

1943, BASE ATLANTICA, 5 valori con varietà “Republica” (6e/11e). (Fiecchi. Timbrino Bianchi. Cert. Raybaudi).

3.090650
4843
««

1943, BASE ATLANTICA, la serie di 5 valori senza il raro 15 c. in blocchi di quattro comprendenti la varietà “i “ di Atlantica di altro corpo (6g/11g+6+8+11). (Cert. R. Diena)

3.325500
4844
««

1943, BASE ATLANTICA, soprastampa tipografica su cinque righe (8/11) 2 valori in coppie orizzontali e due valori in quartina. (Caffaz - E. Diena).

1.320+200
4845
y

1944, BASE ATLANTICA, 20 c. carminio + 50 c. violetto con soprastampa capovolta (8a+11a) su piccolo frammento. (G. Oliva).

700100
4846
(«)

1943, BASE ATLANTICA, 20 c. carminio con doppia soprastampa di cui una capovolta (8c) senza gomma. Solo venti esemplari noti. (Raybaudi).

150
4847
««

1943, BASE ATLANTICA, 20 c. carminio con “L” di altro corpo (8g). (G. Oliva).

24050
4848
««

1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde (9).

33060
4849
««

1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde con doppia soprastampa di cui una capovolta (9c). (Raybaudi).

1.800275
4850
««

1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde con varietà “Fascis a” invece di “Fascista” (9f). (L. Raybaudi).

1.800300
4851
««

1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde con “L” di altro corpo (9g). (G. Oliva).

525120
4852
««

1943, BASE ATLANTICA, 30 c. bruno con varietà “Fascis a” invece di “Fascista” (10f). (L. Raybaudi).

1.050175
4853
««

1943, BASE ATLANTICA, soprastampa tipografica su cinque righe, 50 c. violetto, coppia con un esemplare senza soprastampa (11d). Rarità, 20 coppie esistenti. (Fiecchi - G. Oliva).

2.100400
4854
«

1943, BASE ATLANTICA, Propaganda, doppia soprastampa di cui una capovolta, i tre valori conosciuti (12a+18a+20a).

20.0003.500
4855
«

1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra, doppia soprastampa di cui una capovolta, 25 c. verde e 50 c. violetto (12a+20a). Molto rari. (G. Oliva - Cert. E. Diena).

10.0002.300
4856
«

1943, BASE ATLANTICA, Propaganda, 25 c. verde “Aviazione” (14). (Raybaudi).

900
4857
««

1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra, 25 c. verde “Milizia” (15) ingiallimenti al verso e solite leggere abrasioni. (Cert. Raybaudi).

4.200350
4858
««

1943, BASE ATLANTICA Propaganda di guerra, 30 c. bruno “Esercito” (17). (E. Diena - Mondolfo).

4.200800
4859
««

1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra, 30 c. bruno “Milizia” (19). (G. Oliva - Cert. Colla).

4.200900
4860
««

1943, BASE ATLANTICA Propaganda di guerra, 50 c. violetto “Milizia” (23). (Cert. Sorani).

4.200800
4861
«

1944, BASE ATLANTICA, soprastampa litografica su cinque righe, 5 valori cpl. (24/29) compresi i rari 5 cent. e 15 cent con Cert. E. Diena e Cert. Bolaffi.

13.5002.750
4862
««

1943, BASE ATLANTICA , la serie senza il rarissimo 5 centesimi (25/29).

3.000700
4863
(«)/««

1944, BASE ATLANTICA, i piccoli valori (25-27/29) con il n. 25 senza gomma.

30
4864
««

1944, BASE ATLANTICA, 10 c., 30 c., 50 c. (25-28-29).

36375
4865
««

1944, BASE ATLANTICA, 50 c. violetto doppia soprastampa di cui una capovolta (29c) senza le consuete macchie tipografiche. (L. Raybaudi).

450100
4866
*

1943, BASE ATLANTICA, lettera dalla Base di Bordeaux affrancata con Imperiale 50 c. violetto annullato “Forze Subacquee Italiane in Atlantico”. A lato bollo di censura. Foto a pagina 222.

250
4867
*

1942, BASE ATLANTICA, lettera affrancata con Imperiale 50 c. violetto annullato con bollo in violetto “Gruppo Sommergibili XI”, diretta a Romagnano Sesia.

400
4868
*

1942, BASE ATLANTICA, raccomandata espresso diretta a Genova affrancata con Imperiale 50 c. violetto annullato con bollo a doppio cerchio violetto “Forze Subacquee Italiane in Atlantico” 6/12/42, spedita da un membro del “R.o Sommergibile Cappellini” di stanza a Bordeaux. Raro forse unico l’uso dell’espresso dalla Base di Bordeaux. (Cert. Sorani - Carraro).

2.500
4869
*

1941-42, BASE ATLANTICA, piccolo archivio di buste e franchigie dirette ad Aiello (Udine) scritte da un marinaio della Base Atlantica con bolli dell’XI gruppo sommergibili in vari colori o delle “Forze Subacquee in Atlantico”, affrancate con francobolli di Regno. (totale 30 pezzi + una decina diretti al marinaio. Molto interessante.

1.800
4870
««

1944, CAMPIONE, l’emissione cpl. (1/5+1a/5a+6/12). (Cert. Raybaudi per i ni. 1a/5a).

1.790500
4871
*

1944, CAMPIONE, due buste con le prime due emissioni (1/5+6/12)

50
4872
«/««

1944, CASALECCHIO DI RENO piccolo lotto di esemplari con striscia orizzontale di 5 esemplari da 10 c. verde giallo (IGE) con soprastampa postale uniti alla matrice senza soprastampa con Cert. Raybaudi. Da esaminare.

200
4873
««

1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, la serie cpl. di 13 valori (1/13) + (14/15) + (18/19). Rari. (Fiecchi - Cert. Raybaudi).

9.4002.500
4874
««

1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma, le 3 serie (14/15, 16/17, 18/19).

14850
4875
««

1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, 50 c. e 1 lira dent. 10 1/2 con doppia dentellatura (14c/15c) quartine.

125
4876
««

1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 1 lira (15) blocco di 18 di cui 9 con doppia dentellatura al centro (15c). Due esemplari con lieve traccia. (Cert. Sorani).

250
4877
««

1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, 50 c. su 1 lira + 50 c. su 1 lira verde grigio (18a) coppia non dent. in mezzo.

825100
4878
¤

1945, DOGLIANI talloncino di Segnatasse postale da lire 1, nero su carta bianca con annullo di Dogliani del 31/3/45. Interessante e raro.

100
4879
¤

1945, GENOVA-CLN FERROVIARIO, 2 lire carminio (E.R. 1) con annullo postale di Rivanazzano.

200
4880
*

1945, GENOVA-CLN FERROVIARIO, cartolina commerciale da Genova per Savona affrancata con 60 c. (539) coppia, annullo del 6/12/45 + 2 lire carminio CLN Ferroviario (E.R. 1) con annullo del 7/12/45.

400
4881
«/(«)

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato (1/2) + prova della soprastampa in rosso con Cert. Raybaudi.

100
4882
«/««

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato (1/2).

9020
4883
*

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1) su busta da Mantova affrancata con F.lli Bandiera 3 valori cpl. (512/14).

160
4884
««

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. bruno, non emesso “L.1” anziché “Lire UNA” (2A) bordo di foglio a destra. Raro, tiratura 100 pezzi. (Cert. Raybaudi).

1.200250
4885
««

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 L. su 10 c. non emesso (2A).

1.200180
4886
««

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. non emesso (2A) angolo di foglio.

1.200180
4887
««

1945, IMPERIA, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (13/15) in coppie.

10035
4888
««

1930, LIVORNO, Mussolini, 30 c. lilla rosa (1) bordo di foglio firmato al recto “Chirici”, noto filatelico di Livorno. Bella qualità.

320140
4889
y

1930, LIVORNO, Mussolini 30 c. rosa lilla (1) annullato su frammento. (Chiavarello).

25050
4890
y

1930, LIVORNO, Mussolini 30 c. rosa lilla (1) annullato su frammento. (Chiavarello).

25050
4891
*

1930, LIVORNO, Visita di Mussolini 30 c. rosa lilla (1) su piccola busta freschissima.

500100
4892
*

1945, MACCAGNO 7 valori (1/6, 8a) la serie senza il 3 lire timbrati su cartolina commemorativa. L’espresso ha la soprastampa capovolta. (Raybaudi).

350
4893
*

1945, MACCAGNO, 3 valori con soprastampa “Ricordo Liberazione Maccagno” non ufficiale su cartolina commemorativa.

250
4894
««

1945, MANTOVA, 1,90 su 10 c. (1) foglio di 100 con varietà

150
4895
««

1945, MANTOVA, 1,90 su 10 c. (1) con “O” rotto. (Cert. Raybaudi).

50
4896
««

1945, MANTOVA, 1,90 su 10 c. con soprastampa recto - verso (1aa). (Cert. Raybaudi).

850300
4897
«

1945, MANTOVA, 1,90 su 10 c. con soprastampa recto verso di cui quella al verso con varietà “v” piccola (1aam). Rarità. (Cert. Raybaudi).

2.000
4898
««

1945, MANTOVA, 1,90 su 10 c. con soprastampa recto - verso di cui quella al recto “senza punto dopo P” (1aav). Rara. (Cert. Raybaudi).

1.000
4899
««

1945, MANTOVA, 1,90 su 10 c. soprastampa recto - verso di cui quella al recto con varietà (1aaw). Di pregio. (Cert. Raybaudi).

500
4900
««

1945, MANTOVA, 1,90 su 10 c. con soprastampa recto - verso entrambe “senza punto dopo S” (1aaww). Rarità, per collezione altamente specializzata. (Cert. Raybaudi).

2.000
4901
««

1945, MANTOVA, lotto di 6 esemplari in quartine, ognuna con un esemplare con varietà “MANrOVA” (1h/5h, 8h).

650+300
4902
««

1945, MANTOVA, 6 esemplari con “I” caduta (1k/5k-8k). (Raybaudi).

660200
4903
««

1945, MANTOVA, 5 esemplari in quartine (1/5) di cui 2 esemplari con “V” piccola (1m-3m) ed un pezzo in ogni quartina con “I” caduta.

500
4904
««

1945, MANTOVA, 6 valori in quartine, ognuna con una varietà “MANTOYA” (1u/5u-8u).

300
4905
««

1945, MANTOVA, 3 valori con varietà “senza punto dopo la P” (1v-5v-8v).

21770
4906
««

1945, MANTOVA, 4 valori in quartine (1/4) ognuna con un valore “Senza punto dopo la s” (1w/4w).

120
4907
««

1945, MANTOVA, 1,85 su 15 c. (2) con varietà “senza punto dopo la P” inedita per questo valore. (Raybaudi).

2.000
4908
««

1945, MANTOVA, 1,85 su 15 c. con soprastampa spostata in alto (2e). (Raybaudi).

16060
4909
««

1945, MANTOVA, 2,15 su 35 c. (3) foglio di 100 con varietà.

150
4910
««

1945, MANTOVA, 2,15 lire su 35 c. azzurro con soprastampa recto-verso (3aa).

125
4911
««

1945, MANTOVA, 2,15 su 35 c. con “P.S” accostati (3an). (Raybaudi).

1.200500
4912
««

1945, MANTOVA, 1,90 su 35 c. (3A) pos. 70. Raro. (Cert. Raybaudi).

3.0001.200
4913
««

1945, MANTOVA, 1,90 su 35 c. coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (3Ac). Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Raybaudi).

5.0002.000
4914
««

1945, MANTOVA, 1,90 su 35 c. con varietà “senza punto dopo s” (3Aw). Raro.

4.5002.000
4915
««

1945, MANTOVA, 3 lire su 50 c. (4) foglio di 100 con varietà.

200
4916
«

1945, MANTOVA, 4,40 su 60 c. con “O” rotto (5j). (Raybaudi).

40
4917
««

1945, MANTOVA, 4,40 su 60 c. con seconda “A” più piccola (5l).

20070
4918
««

1945, MANTOVA, 4,40 su 60 c. con “spazio tra 4, e 40” (5p).

20070
4919
««

1945, MANTOVA, 4,40 su 1 lira “Senza punto dopo la s” (6w).

500200
4920
«

1945, MANTOVA, 4,40 su 1,75 “senza punto dopo P” (7v). (G. Oliva, Raybaudi).

150
4921
««

1945, MANTOVA, 4,40 su 1,75 “senza punto dopo S” (7w). Due piccoli punti di ossidazione.

500100
4922
««

1945, MANTOVA, 6 su 2 lire (8) quartina di cui uno con varietà “v” piccola (8m).

245100
4923
««

1945, MANTOVA, 25 su 25 lire azzurro e nero (10g) decalco della soprastampa. Raro. (Cert. Raybaudi).

3.0001.200
4924
«

1945, MANTOVA, 25 su 25 lire con varietà “MANrOVA” (10h). Francobollo con assottigliamento, molto raro. (Cert. Raybaudi).

700
4925
«

1945, MANTOVA, 50 su 50 lire con decalco della soprastampa (11g). Raro. (G. Oliva - Raybaudi).

800
4926
««

1945, MANTOVA, 1,90 su 10 c. con varietà “senza punto dopo s” (12w). Raro. (B. S. Oliva).

3.000
4927
¤

1945, PARMA, Posta Partigiana 2 valori cpl. (1/2) annullati con bollo di Berceto del 24/4/45 su busta non indirizzata.

2.200500
4928
««

1945, PIACENZA, 3 lotti invenduti Asta 66: 5020-5021-5022. Vecchie basi 850,00.

600
4929
¤

1945, PIOVA’-MASSAIA, francobollo locale per il servizio postale comunale da 50 cent. bruno su verde annullato. (Cert. E. Diena).

150
4930
««

1945, SAVONA, monumenti distrutti 11 valori cpl. (1/11). (Raybaudi).

600175
4931
««

1945, SAVONA, Monumenti distrutti 11 valori cpl. (1/11). Il 75 c. firmato Chiavarello.

600120
4932
««

1945, SAVONA, 30 c. bruno “Tamburino” con filigrana (12). Raro. (Cert. Raybaudi).

4.2001.100
4933
««

1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). (Cert. Raybaudi per ni. 8 e 14).

900270
4934
««

1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). (Cert. Raybaudi per 1 lira violetto).

900150
4935
«

1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). (Cert. Terrachini per ni. 8 e 14).

450120
4936
«

1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). (Cert. Raybaudi per ni. 8 e 14).

450100
4937
«/««

1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16), i 2 buoni valori integri, il 75 c. con 2 punti di ossidazione.

175
4938
««

1944, TERAMO, 20 c. carminio con doppia soprastampa (2b) striscia di 3.

405130
4939
««

1944, TERAMO, 20 c. carminio, con soprastampa fortemente spostata a sinistra (2f) ultima colonna del foglio. (L. Raybaudi).

50
4940
««

1944, TERAMO 1 lira violetto (8) blocco di 9 esemplari. (tutti firmati E. Diena - Cert. Raybaudi).

4.725+600
4941
««

1944, TERAMO, posta aerea cent. 75 bruno (14) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi).

900180
4942
««

1945, TORINO, Monumenti distrutti 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Raybaudi per l’una lira violetto).

250
4943
««

1945, TORINO, Monumenti distrutti 13 valori cpl. (1/13), mancante di due piccoli valori.

70
4944
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Perseo e Vittoria alata 4 valori in coppie (9-10-11-12) in cui ognuna con un esemplare con “virgola dopo cent.”.

350
4945
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Perseo 5 c. non dentellato in alto (9d).

18080
4946
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Perseo 5 c. non dentellato in basso (9d).

18080
4947
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Perseo 5 c. non dentellato in basso (9d) striscia di 4.

720300
4948
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Vittoria alata 20 c. coppia orizzontale di cui l’esemplare a sinistra con doppia dentellatura a sinistra e con filigrana (10bbi). Interessante varietà.

300
4949
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Vittoria alata 20 c. non dentellato in basso (10d).

350150
4950
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Vittoria alata 20 c. blocco di 4 di cui i 2 esemplari di sinistra con doppia dentellatura a destra, i 2 superiori non dentellati in alto (10i+10id+10d+10). Interessante.

600
4951
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Perseo 25 c. non dentellato in alto (11d) coppia.

700300
4952
*

1945, VALLE BORMIDA, Perseo 50 c. (12) su fronte di cartolina da Rivalta Bormida per Torino, 24/4/45.

250
4953
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Perseo 50 c. coppia di cui uno con filigrana (12+12bb).

21280
4954
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Perseo 1 lira con filigrana (13bb non catalogato).

120
4955
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Statua Perseo, lire 1,25 azzurro (14+14b) coppia angolo di foglio comprendente la varietà “5” capovolta.

63075
4956
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Vittoria alata 1,25 con cifra “5” distanziata (14ba).

600200
4957
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Vittoria alata 1,25 lire quartina di cui i 2 esemplari a destra con doppia dentellatura a destra (14i+14i+14+14).

760300
4958
(«)

1945, VALLE BORMIDA, Perseo 2,50 lire coppia di cui uno con filigrana (15+15bb non catalogato).

150
4959
*

1945, VALLE BORMIDA, Statua di Teseo 25 c. violetto (16) sul fronte di cartolina di Rivalta Bormida per Torino, 25/4/45.

250
4960
«

-, piccola sequenza di serie su fogli d’album con Castiglione, Teramo, Guidizzolo, Aosta, Barge, Savona. Da esaminare.

300

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 68 Aste Filateliche